Descrizione

Scheda Tecnica

Il filtro Astronomik SII-CCD e' progettato per la ripresa CCD delle nebulose. Grazie alla banda passante stretta dell'SII, questo filtro fornisce un grandissimo aumento del contrasto anche sotto cieli inquinati. La banda di 13nm consente trasmissioni fino al 97%, valore impossibile da raggiungere con bande passanti inferiori.

Con resti di supernova o nebulose planetarie, i filtri Astronomik O-III fanno la differenza tra registrare l'oggetto o no. Il filtro blocca tutta la luce non desiderata, specialmente le emissione delle luci al mercurio o al sodio provenienti dall'illuminazione artificiale e le regioni IR dove i CCD sono spesso molto sensibili.

Il rapporto focale ottimale per l'utilizzo di questi filtri e' tra f/3.5 e f/6 ma puo' essere applicato a telescopi da f/2.8 a f/15. A differenza di altri filtri a banda piu' stretta, la perdita di trasmissione dei filtri Astronomik emerge solo se si utilizzano rapporti focali piu' bassi di f/2. Inoltre e' possibile fotografare oggetti in tutto il campo inquadrato con le massime prestazioni. Questo rende inoltre possibile utilizzare il sensore di guida esterno di camere come le SBIG che altrimenti non riceve luce con altri tipi di filtri.

Insieme ai filtri H-alfa e OIII-CCD puoi ora effettuare immagini in tricromia anche da cieli particolarmente inquinati.

Inoltre, grazie all'elevatissima qualità ottica di questi filtri, la puntiformità delle stelle non viene diminuita dall'introduzione del filtro.

Scheda Tecnica

Il filtro Astronomik SII-CCD e' progettato per la ripresa CCD delle nebulose. Grazie alla banda passante stretta dell'SII, questo filtro fornisce un grandissimo aumento del contrasto anche sotto cieli inquinati. La banda di 13nm consente trasmissioni fino al 97%, valore impossibile da raggiungere con bande passanti inferiori.

Con resti di supernova o nebulose planetarie, i filtri Astronomik O-III fanno la differenza tra registrare l'oggetto o no. Il filtro blocca tutta la luce non desiderata, specialmente le emissione delle luci al mercurio o al sodio provenienti dall'illuminazione artificiale e le regioni IR dove i CCD sono spesso molto sensibili.

Il rapporto focale ottimale per l'utilizzo di questi filtri e' tra f/3.5 e f/6 ma puo' essere applicato a telescopi da f/2.8 a f/15. A differenza di altri filtri a banda piu' stretta, la perdita di trasmissione dei filtri Astronomik emerge solo se si utilizzano rapporti focali piu' bassi di f/2. Inoltre e' possibile fotografare oggetti in tutto il campo inquadrato con le massime prestazioni. Questo rende inoltre possibile utilizzare il sensore di guida esterno di camere come le SBIG che altrimenti non riceve luce con altri tipi di filtri.

Insieme ai filtri H-alfa e OIII-CCD puoi ora effettuare immagini in tricromia anche da cieli particolarmente inquinati.

Inoltre, grazie all'elevatissima qualità ottica di questi filtri, la puntiformità delle stelle non viene diminuita dall'introduzione del filtro.

Astronomik SII CCD Filtro Clip per Canon Eos APS-C SOLO PER REFLEX no Mirrorless

Prezzo di listino
€168,99
Prezzo di vendita
€168,99
Prezzo di listino
€235,00
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

Translation missing: it.products.product.sku:Astronomik SII Canon APSC 4847

Garanzia fino a 5 Anni
Scopri come ottenere la Garanzia di 5 Anni
Spedizioni Gratuite
Spedizioni gratuite per ordini superiori a €99.99
Resi Facili
Acquista e restituisci entro 60gg facilmente
Consegne Rapide
Spedizioni Rapide con DHL o BRT

Prodotti Simili