

Description
Data sheet
I filtri a banda stretta aumentano il contrasto lasciando passare solo una certa gamma di lunghezze d'onda della luce corrispondenti a determinate linee spettrali, ad esempio l'idrogeno (H-a, 656nm), l'ossigeno (OIII, 501nm), lo zolfo (SII, 672nm) ecc. I filtri possono essere sempre utilizzati per la fotografia, anche quando si vede la Luna, o come filtro contro l'inquinamento luminoso in città. La durata del tempo di esposizione non è importante: si possono fare anche fotografie a lunga esposizione. Filtro OIII: il filtro nebulare a banda stretta lascia passare la luce a 500 nanometri. È la linea dell'ossigeno due volte ionizzato. Di questo colore sono le nebulose planetarie e i resti di supernova. Filtro H-alfa: questo filtro nebulare a banda stretta lascia passare la luce rossa con una lunghezza di 656 nanometri. È la linea in cui brillano le zone HII (nebulose a idrogeno). Filtro SII: il filtro a banda stretta lascia passare la luce degli atomi ionizzati di zolfo a 672 nanometri. È la linea in cui brillano molte nebulose planetarie, nebulose a emissione e resti di supernova.
Data sheet
I filtri a banda stretta aumentano il contrasto lasciando passare solo una certa gamma di lunghezze d'onda della luce corrispondenti a determinate linee spettrali, ad esempio l'idrogeno (H-a, 656nm), l'ossigeno (OIII, 501nm), lo zolfo (SII, 672nm) ecc. I filtri possono essere sempre utilizzati per la fotografia, anche quando si vede la Luna, o come filtro contro l'inquinamento luminoso in città. La durata del tempo di esposizione non è importante: si possono fare anche fotografie a lunga esposizione. Filtro OIII: il filtro nebulare a banda stretta lascia passare la luce a 500 nanometri. È la linea dell'ossigeno due volte ionizzato. Di questo colore sono le nebulose planetarie e i resti di supernova. Filtro H-alfa: questo filtro nebulare a banda stretta lascia passare la luce rossa con una lunghezza di 656 nanometri. È la linea in cui brillano le zone HII (nebulose a idrogeno). Filtro SII: il filtro a banda stretta lascia passare la luce degli atomi ionizzati di zolfo a 672 nanometri. È la linea in cui brillano molte nebulose planetarie, nebulose a emissione e resti di supernova.
Optolong Filtro SHO Filter Kit 2"
- Regular price
- €583,99
- Sale price
- €583,99
- Regular price
-
€816,00
Tax included.
Shipping calculated at checkout.
Translation missing: en.products.product.sku:67530

Warranty up to 5 years
Find out how to get the 5 Year Guarantee

Free Shipping
Free shipping on orders over €99.99

Easy Returns
Purchase and return within 60 days easily

Rapid deliveries
Fast shipping with DHL or BRT
